Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.
– Tiziano Terzani
La fotografia è uno strumento per osservare il nostro mondo e documentarne la storia.
Ogni progetto di reportage nasce da una domanda e da un desiderio di conoscenza. Dopo letture, ricerche e riflessioni arriva la fotografia che visualizza i pensieri attraverso oggetti, situazioni, paesaggi, persone.

A mano fare
“A mano fare” è un progetto fotografico realizzato insieme al fotografo Francesco Fuser che racconta l’esperienza di giovani artigiani. Si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mangiatori di terra
Il Veneto è la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per consumo di suolo. Lo conferma il rapporto 2017 dell’ISPRA, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La parola ci fa eguali
Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, a cinquant'anni dalla sua morte fa ancora discutere dentro e fuori la chiesa. Confinato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un paese: Giavera del Montello
Il tempo passa, cambiano le persone, cambiano i paesi. Ma difficilmente ciò che è passato scompare, come se non fosse ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto